Torna l’appuntamento per i System Integrator in Italia
La terza edizione dell’evento annuale organizzato da SIEC per il mercato italiano della Systems Integration si terrà il 19 e il 20 novembre al MiCo – Milano Congressi
SIEC – Systems Integration Experience Community – anche quest’anno chiama a raccolta tutti gli attori della Systems Integration con lo scopo preciso di favorire il networking e lo sviluppo del business, ponendosi come fondamentale luogo di incontro tra la domanda e l’offerta.
SIEC 2014 infatti si rivolge a tutti coloro interessati alle applicazioni delle tecnologie audio, video e lighting negli edifici pubblici o privati: professionisti, fornitori di servizi, utenti finali. L’area espositiva offrirà una rassegna completa di prodotti e soluzioni, un’occasione unica e irripetibile nel panorama italiano per un aggiornamento puntuale su tutte le novità più significative.
“Abbiamo cambiato il titolo dell’evento eliminando la parola “Convention”, presente nelle passate edizioni. – afferma Carla Conca, Presidente di SIEC, e spiega – Vogliamo infatti evitare che il nostro evento venga percepito come un appuntamento riservato agli ‘addetti ai lavori’. In realtà vogliamo aprire le porte anche e soprattutto ai clienti finali e ai professionisti – architetti, ingegneri, designer – che ci proponiamo di attirare e coinvolgere anche attraverso un fitto programma di seminari dedicati “.
La parte congressuale della manifestazione è molto articolata e prevede convegni dedicati a ingegneri e architetti per il loro aggiornamento professionale, forum e workshop dedicati a integratori e installatori sui nuovi standard e le ultime tecnologie, presentazioni di case history e best practice dedicate agli utenti finali.
“Anche in questa occasione – osserva Ennio Prase, Vicepresidente di SIEC – la nostra associazione si ripropone di sensibilizzare la committenza pubblica e privata – e i professionisti che la servono – verso la corretta adozione delle innovative tecnologie di comunicazione integrata audio/video nei vari ambiti applicativi: ospitalità, residenziale, scuole e università, centri commerciali, centri congressi, edifici pubblici e privati, musei, teatri, luoghi di culto, nautica, trasporti pubblici, ecc.”
Sul sito dell’associazione sono disponibili tutti i dettagli..




