Quattro, numero perfetto… Da Ecler DSP amplifier serie HADA

Quattro, numero perfetto… Da Ecler DSP amplifier serie HADA
Tanti quanti sono i canali di ognuno dei cinque amplificatori della serie HADA di Ecler. Macchine solo apparentemente tradizionali che, invece, nascondono un cuore moderno: strumenti perfetti per sistemi audio complessi e in evoluzione.

 

Già la sigla della serie dice molto di questi prodotti: HADA, ovvero Highly Adaptable DSP Amplifiers. Quindi DSP a bordo dei cinque HADA-4B150, HADA-4B250, HADA-4B400, HADA-4B500 e HADA-4B750 che lascia ampia libertà di gestire potenze, canali e caratteristiche di utilizzo. Ma a saper leggere anche i numeri della sigla possiamo ottenere un’altra importante informazione su di loro, la potenza.

Se il quattro suggerisce il numero dei canali per tutti, le ultime tre cifre danno direttamente una indicazione della potenza per canale. Quindi abbiamo i 125 watt per il più piccolo HADA-4B150, i 250 dell’HADA- 4B250, i 400 dell’HADA-4B400, i 500 dell’HADA-4B500 e i 750 dell’HADA-4B750. Macchine potenti, quindi, grazie allo stadio finale in Classe D che notoriamente permette di tenere alte le potenze pur con un ingombro dei circuiti ed un consumo di energia entrambi contenuti.

Macchine che, sempre per l’uso della Classe D, scaldano poco e per questo non hanno bisogno di tanto spazio intorno a loro per lo smaltimento del calore prodotto. In questo modo possono essere installati facilmente anche in spazi remoti, poco in vista e per questo poco o nulla presenti visivamente in ambiente.

La schermata che mostra come sia semplice intervenire, grazie al software proprietario HADA DSP Manager, per modificare l’uscita dell’amplificatore in 4 o 8 ohm, 8 ohm bridge o 70/100 V.

Tecnologia fredda per un suono caldo

Al poco calore prodotto gli HADA rispondono con una sistema di ventilazione integrato che fa fluire aria fresca, presa direttamente dalla griglia sul pannello frontale, verso il posteriore dell’amplificatore. La velocità di questa ventola è termocontrollata e, anche al massimo del suo funzionamento, emette un rumore di soli 46 db (ad 1 metro) per cui anche in ambienti di piccole dimensioni è poco o per nulla percepibile.

Potenza che se male utilizzata, può diventare deleteria non soltanto per la qualità dell’audio riprodotto ma anche per l’integrità dei diffusori collegati a questi amplificatori. In questo senso i progettisti di Ecler hanno inserito negli HADA una serie di protezioni elettroniche che vanno a limitare fortemente, se non proprio eliminare, i rischi di possibili danni.

Come rendere un buon amplificatore un prodotto ancora migliore? Per Ecler la risposta arriva con HADA DSP Manager: il pacchetto software che permette di gestire le tante funzioni del DSP integrato in questi amplificatori.

Possiamo contare, quindi, ben quattro tipologie di protezioni. Quella che blocca la possibile corrente in uscita e segnali infrasonici; quella che invece interviene all’altro capo della risposta in frequenza e va tagliare i segnali troppo forti in alta frequenza; quella tipica di corto circuito; quella legata a problemi di surriscaldamento dello stadio uscita quando questo supera la soglia dei 90 gradi.

Tutte queste protezioni hanno un riscontro visivo direttamente sul pannello anteriore dell’amplificatore: qui LED di diverso colore danno una immediata percezione della situazione e di conseguenza allertano sul problema intercorso e sulle azioni da intraprendere per ripristinare la condizione ottimale.

Le maniglie dorate opache danno agli amplificatori HADA un aspetto che oscilla tra il classico e il moderno. Sono un tocco di design insolito in prodotti destinati ad un pubblico professionale come questi.

HADA DSP Manager

La notevole potenza degli HADA ha un degno supporto che risponde al nome di HADA DSP Manager: il pacchetto software che permette di gestire le tante funzioni del DSP integrato in questi amplificatori. Un pacchetto software potente e raffinato, grazie al quale è facile poter intervenire in tanti parametri e funzioni diverse di questi amplificatori per plasmarli perfettamente ad ogni esigenza.

Sul pannello posteriore le due grandi uscite del sistema di ventilazione attivo e termocontrollato. A destra il blocco delle connessioni, tutte in formato Euroblock, e la porta di rete RJ45.

Tra le sue varie applicazioni mettiamo in evidenza la sezione di equalizzazione parametrica a 10 bande separata e specifica per ogni canale, regolabile per frequenza, banda e guadagno. Insieme a questo ogni canale ha il proprio filtro distinto in passa-basso e passa-alto, selezionabile con le modalità Butterworth, Bessel, Linkwitx-Riley con pendenza regolabile tra 6 e 24 dB/ottava.

Possibilità di selezionare il ritardo con misura in millisecondi o millimetri. Possibilità di inserire un limitatore del segnale su tre livelli. Inoltre è disponibile un compressore regolabile in Band Cut, High Cut, Low Cut e Full Range. Inoltre altre funzioni sono quelle relative al guadagno e alla fase.

Sul pannello anteriore degli HADA la griglia che corrisponde all’ingresso dell’aria di raffrescamento e le quattro manopole che permettono di selezionare l’opzione

Matrice audio 4X4

Ma gli HADA integrano anche una vera e propria matrice audio 4×4 grazie alla quale è possibile facilmente indirizzare qualsiasi sorgente in ingresso ad una determinata uscita. Proprio in uscita abbiamo diverse configurazioni possibili: 4 o 8 ohm, 8 ohm bridge e 70/100 V. Gli HADA possono essere controllati da remoto sia singolarmente che in gruppi, così da semplificare la loro gestione nel caso di installazioni multiunità per sistemi audio più complessi. Possono essere controllati da terze parti su protocollo Telnet.

La vista ravvicinata delle due griglie di ingresso del sistema di ventilazione che abbassa la temperatura dello stadio finale dell’amplificatore. Alla massima potenza il sistema misura appena 46 dB di rumore.

Macchine quindi potenti, robuste, altamente personalizzabili e, elemento non usuale in questo settore di mercato, con una design elegante e finiture di qualità. Sono elementi che di solito ritroviamo un amplificatori per uso home, quelli che passano la loro vita in bella vista all centro del salotto e non certo su macchine professionali che, invece, sono destinate ad essere collocate in angoli nascosti. In evidenza in questo senso il contrasto tra il telaio dell’amplificatore (tipicamente nero e con un stile decisamente pro) e le maniglie laterali in una sorta di effetto dorato opaco.

Il tutto assicura una sensazione tra il classico e il moderno, sicuramente non banale. Il pannello frontale di questi ampliifcatori è occupato per la metà destra dalla griglia di ingresso dell’aria forzata per la ventilazione, mentre a sinistra contiamo le quattro grandi manopole con le quali selezionare l’opzione dei canali, quindi una serie di LED che indicano l’intervento delle eventuali protezioni, mute, clipping e status. Sul pannello posteriore la porta per il mute esterno; le uscite Euroblock per gli altoparlanti; le porte per il volume remoto; gli ingressi analogici Euroblock bilanciati; la porta Ethernet RJ45.

Il DSP a bordo dei cinque HADA lascia ampia libertà di gestire potenze, canali e caratteristiche di utilizzo.


LA POTENZA DEGLI HADA

HADA-4B150
4x 125 watt @ 8/4 ohm
2x 250 watt @ 8 ohm bridge
250 watt bridge @ 100/70 V

HADA-4B250
4x 250 watt @ 8/4 ohm
2x 500 watt @ 8 ohm bridge
250 watt bridge @ 100/70 V

HADA-4B400
4x 400 watt @ 8/4 ohm
2x 800 watt @ 8 ohm bridge
250 watt bridge @ 100/70 V

HADA-4B500
4x 250 watt @ 8 ohm
4x 500 watt @ 4 ohm
2x 1000 watt @ 8 ohm bridge
1000 watt bridge @ 100/70 V

HADA-4B750
4x 400 watt @ 8 ohm
4x 750 watt @ 4 ohm
2x 1500 watt @ 8 ohm bridge
1500 watt bridge @ 100/70 V

www.exhibo.it