Ecler, ancora due ottimi prodotti per l’AV pro

Ecler introduce la MIMO1212SG e l’amplificatore eGPA2-300, due novità interessanti che arricchiscono e perfezionano il suo catalogo dedicato all’installazione.
La prima delle due new entry presentate dalla spagnola Ecler è la matrice digitale 12×12 MIMO1212SG, totalmente programmabile e riprende l’anima della MIMO88, comprese le caratteristiche principali e la qualità audio, per rappresentarne a tutti gli effetti una versione estesa, con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Tra le caratteristiche di spicco ritroviamo la piena programmabilità e controllabilità tramite il software EclerNet, il controllo a distanza tramite UCP e la compatibilità con WpmSCREEN e dispositivi di terze parti come computer, tablet, smartphone, ecc.; è compatibile anche con il protocollo TP-NET per l’integrazione di sistemi di controllo di terze parti.
Ad enfatizzare le funzionalità della nuova matrice Ecler corre in nostro aiuto EclerNet Manager, un’applicazione che consente agli utenti di costruire un sistema audio digitale con le matrici NXA (amplificate) e le MIMO88, MIMO 88SG & MIMO1212SG.
Alcune novità in EclerNet Manger v4.01r15 riguardano la piena compatibilità e accesso a tutte le funzioni per MIMO1212SG , con feedback killer e l’auto-mixer per il MIMO1212SG CONFERENCE.
Autonomamente la MIMO1212 consente molte elaborazioni quali generatore di segnale, ritardo, EQ parametrici per ingressi e uscite, noise gate per ingressi, livello, mute, inversione di fase, indicatore di livello, compressore/limiter per le uscite, annunci e ducking (con funzioni di priorità e assoluta), gestione di postazioni virtuali e fisiche per annunci, salvataggio e recupero di preset, attivazione di eventi programmati. Per 4 ingressi, inoltre, è disponibile anche la funzione Frequency Shifter per evitare il feedback acustico.
Il pannello posteriore ospita connettori Euroblock per 12 ingressi bilanciati mic/linea e per 12 uscite linea, oltre alle connessioni di rete e RS-232 .
Il controllo a distanza è invece garantito da 12 porte GPI ed 1 bus di controllo digitale.
L’altra novità riguarda l’eGPA2-300 che amplia la serie di amplificatori eGPA in classe D, portandola a quattro modelli con funzione stand-by, protezione termica e da sovraccarico e sistema anti-clipping. L’assenza di ventole di raffreddamento garantisce la massima silenziosità.
I pannelli anteriori comprendono controlli di volume con LED di segnale, di clip e di protezione termica per ogni canale, oltre all’interruttore di stand-by, che consente il risparmio energetico in assenza di segnale in ingresso.
Nei pannelli posteriori, poi, sono presenti connettori Euroblock per ingressi ed uscite, oltre agli interruttori per l’impostazione Stereo/Mono Bridge per ogni coppia di amplificatori.
I modelli eGPA2-150 (2 canali), eGPA4-150 (4 canali) ed eGPA8-150 (8 canali) erogano per ogni canale 74W@8Ω, 148W@4Ω e 290W@8Ω per due canali in bridging. Il modello eGPA2-300 eroga 310W@4Ω e 165W@8Ω.