Bose VB-S, conferenze audio/video plug & play

Bose VB-S, conferenze audio/video plug & play
Tanto compatta quanto efficace e performante. Bose nasconde nel telaio dall’ingombro ridotto della sua videobar VB-S un prodotto versatile e potente ma, allo stesso tempo, pronto a funzionare subito e senza troppe complicazioni di set-up e software da mal di testa.

 

Il mondo del video conferencing è in grande fermento, con nuove soluzioni che il mercato presenta continuamente per soddisfare l’esigenza di team e persone che incontrano virtualmente altri team e persone. Il tutto con la massima qualità sia delle immagini che dell’audio così da minimizzare il gap della distanza. Lavorare connessi (e bene) si può e strumenti come la VB-S lo confermano pienamente.

Appena 267 mm la dimensione massima per 1 kg di peso: dietro questi numeri decisamente ridotti si nasconde un concentrato di tecnologia che risponde al nome di VB-S. Videobar piccola quanto efficiente. Qui sopra: a sinistra l’altoparlante full-range, l’obiettivo della videocamera al centro, la dotazione dei microfoni sulla destra. La vista a “nudo” della VB-S ci svela la struttura tecnologica della macchina.

Ad uno sguardo sommario la videobar VB-S tradisce poco la sua natura e il livello di know-how tecnologico che Bose ha saputo integrare in un telaio compatto e senza troppi fronzoli. La griglia dai bordi stondati copre buona parte del telaio del prodotto, inframezzata dal vano dedicato all’obiettivo. Ma sono i numeri e le funzioni che fanno della VB-S un oggetto desiderabile.

È percepibile la qualità della struttura della VB-S: materiali e processi produttivi dimostrano l’elevato grado di ingegnerizzazione del prodotto.

La videocamera integrata, prima di tutto, vanta una risoluzione UHD 2160p (con digital zoom 5x) ma può essere facilmente scalata fino a 432×240 pixel cosi da essere compatibile con tutti i componenti video presenti sul mercato, anche quelli meno recenti e meno performanti: sensore da 8 MP; video encoding H.264 e M-JPG.

Funzione Autoframing in modalità Group Mode e Individual Mode. La prima si preoccupa di inquadrare e mettere a fuoco tutta la platea presente nella stanza, mentre la seconda invece va a stringere sul singolo (verosimilmente l’oratore) per seguirlo anche nei sui eventuali spostamenti.

Giusto al centro del pannello frontale è evidente l’obiettivo della videocamera integrata nel VB-S: risoluzione 4K e tante funzioni per ottimizzare la qualità delle riprese video.

Presente anche la funzione PTZ con tre preset (Home, 1 e 2) da richiamare velocemente e facilmente. Ancora la videocamera conta il bilanciamento automatico del bianco, la regolazione automatica della luminosità e la riduzione digitale del rumore.

La sezione audio della VB-S non poteva che essere rilevante, considerando il produttore: in dotazione un array di quattro microfoni “beam-forming” che automaticamente focalizzano sulla voce principale per escludere le zone periferiche e con esse i possibili rumori e disturbi.

Questi microfoni sono caratterizzati da una risposta in frequenza 20-15.000 Hz. In parallelo lavora un equalizzatore automatico che contribuisce a rendere più definiti e precisi i dialoghi principali. Presente la funzione Acoustic Echo Cancellation che riduce il rumore ambientale.

Sul pannello frontale (sotto la griglia di sinistra guardando la videobar) è collocato l’altoparlante del sistema: un ellittico amplificato con 15 watt e una risposta in frequenza che va da 90 a 20.000 Hz con una pressione sonora in ambiente di 86 dB. Quindi VB-S presta tanta cura alla sezione video quanto a quella audio: una videoconferenza ideale deve permettere di identificare le persone collegate ma, allo stesso tempo, anche la comprensione delle voci e di quanto viene detto è parimenti importante.

Per le connessioni possiamo contare su una porta USB Device Video Class UVC; il Bluetooth 4.2 HSP, A2DP e Low Energy; la rete locale WiFi 802.11ac.

Una buona dotazione software è imprescindibile per un prodotto come VB-S. In dotazione pacchetti software disponibili per i più importanti sistemi operativi, desktop e mobile.

Fin qui l’hardware che, però, senza un adeguato supporto del software non completa la qualità di un prodotto. In BOSE, per il software di VB-S, hanno lavorato su due fronti: la semplicità dell’utilizzo abbinata alle prestazioni elevate. In dotazione a VB-S c’è il pacchetto Videobar Configuration (disponibile per Windows e MacOS via web browser), Videobar Admnistration (disponibile per Windows) e Videobar Mobile App (disponibile per iOS e Android) grazie al quale direttamente da smartphone e tablet possiamo controllare la maggior parti delle funzioni, quali il controllo del volume, l’inserimento del mute, le operazioni di pan, tilt e zoom, l’attivazione dei controllo di preset, il pairing Bluetooth tra gli altri.

Basta abbinare un display alla VB-S per avere a portata di mano un ambiente di lavoro praticamente infinito per possibilità di interazione e capacità di condivisione di contenuti.

I principali comandi sono replicati sul piccolo telecomando in dotazione. Chiaramente VB-S è utilizzabile direttamente con sistemi di conference quali, tra gli altri, Google Meet, Microsoft Teams, Zoom. Per l’utilizzo di VB-S sono disponibili alcune soluzioni: sia la base per collocare la videober su un piano che la staffa dedicata per il bloccaggio alla parete sono in dotazione, mentre va richiesto separatamente il sistema di aggancio ad un display/monitor.

Il peso netto di appena un chilo di certo aiuta sia l’installazione della videobar che il suo trasferimento da un ambiente all’altro.

exertisproav.it