Ospitalità “zero energy” in classe A

Ospitalità “zero energy” in classe A
Casa Novecento si trova nel centro di Feltre (BL)

Casa Novecento si trova nel centro di Feltre (BL)

La riqualificazione di una struttura ricettiva bellunese ha portato all’indipendenza dai combustibili fossili. Cuore del sistema-impianto: la pompa di calore a ciclo annuale ElfoEnergy Ground di Clivet

Non un semplice Bed&Breakfast ma un Bed & Book d’autore ecocompatibile. La ristrutturazione di Casa Novecento nel centro di Feltre (BL) ha portato alla realizzazione di una struttura ricettiva di oltre 400 mq biocompatibile, in classe energetica A, dal design ricercato, dove ogni stanza è ispirata, nei colori e nell’arredo, ad una personalità del panorama culturale bellunese. Gli interventi su questa palazzina del 1910 hanno visto il raggiungimento di un obiettivo importante: l’azzeramento del consumo di energia primaria grazie all’integrazione tra edificio e impianto e, dunque, la liberazione dall’utilizzo di combustibili fossili per i sistemi a servizio del comfort durante tutto l’anno.

L’abbinamento tra la pompa di calore geotermica ElfoEnergy Ground di Clivet ad elevata efficienza e i pannelli solari fotovoltaici ha permesso la realizzazione di un sistema-impianto che utilizza il 100% di energie rinnovabili.  La geotermia per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria e i pannelli radianti a pavimento per la distribuzione di caldo e freddo consentono il raggiungimento di un comfort indoor ottimale, unito alla completa silenziosità e all’invisibilità del sistema, che non va ad interferire con l’architettura di un luogo deputato all’ospitalità sostenibile, all’arte ed alla cultura. La biocompatibilità dell’edificio trova espressione anche nel recupero dell’acqua, nell’utilizzo di lampadine a basso consumo, di elettrodomestici in classe A e di arredi atossici.

SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Dalla classe G della struttura originaria alla classe A dell’edificio ristrutturato. Risultato: il consumo annuo per il riscaldamento per mq calpestabile della struttura è pari a 33,68 kWh/mq/a, ottenuto non solo grazie all’utilizzo di rinnovabili ma anche attraverso la messa in opera di un involucro con caratteristiche ad hoc. L’edificio originario in muratura portante è stato dotato di un tetto in legno a pacchetto isolato e ventilato con indice di trasmittanza 0,23, di un cappotto di 12 cm sulle pareti esterne con indice di trasmittanza di 0,24, di serramenti con triplo vetro con indice di trasmittanza 1,01 e di un vespaio ventilato con intercapedine d’aria, collegata con l’esterno da semplici tubi. In questo modo si crea un flusso d’aria naturale che attraversa l’intercapedine, proteggendo l’edificio dall’umidità del sottosuolo ed eliminando il gas radon, presente in alte concentrazioni a Feltre, così da garantire ilbenessere e la salubrità degli ambienti.

Riscaldamento e raffreddamento sono garantiti dalla pompa di calore geotermica ELFOEnergy Ground, che sfrutta le caratteristiche entalpiche favorevoli del suolo attraverso quattro sonde verticali da 100 m, assorbendo il calore dalla terra e trasferendolo all’abitazione in inverno, viceversa in estate.La distribuzione del fluido caldo e freddo avviene per mezzo di pannelli radianti a pavimento alimentati da acqua a bassa temperatura (28-30 °C in riscaldamento e 18-20° C in raffreddamento), sfruttando il potenziale di risparmio energetico offerto dalla pompa di calore, che in questa modalità di funzionamento garantisce la massima efficienza con COP di 5,1 ed EER di 5,2.

La distribuzione si completa con termoarredi, di cui sono dotati tutti i bagni, e ventilconvettori da incasso, che esercitano la funzione di deumidificazione estiva e permettono, nel caso di ospiti improvvisi, di raggiungere in breve tempo la temperatura desiderata. Infine, sulla copertura sono installati 64 mq di pannelli solari fotovoltaici per la produzione di 9,56 kWp. In questo modo il B&B, dotato di piani cottura ad induzione per non utilizzare gas nemmeno in cucina, copre completamente il proprio fabbisogno di energia con fonti rinnovabili.