Audio-Technica, al Prolight+Sound 2015 le novità

Al Prolight+Sound 2015 Audio-Technica ha presentato il suo nuovo microfono dinamico a diaframma largo BP40 e il microfono USB a condensatore AT2020USBi compatibile iOS. Anche altri prodotti di recente introduzione sono stati esposti in questa occasione: il radiomicrofono montabile a rack System 10 PRO, le cuffie professionali M70x ed R70x, i nuovi prodotti con connessione DANTE: il microfono a condensatore a basso profilo ATND971 ed il supporto microfonico da tavolo ATND8677.
Un microfono dinamico per voce con una sonorità ricca e naturale, solitamente tipica delle capsule a condensatore, adatto ad una vasta gamma di applicazioni: studi radiofonici, doppiaggio, post-produzione ed altro. Il diagramma polare ipercardioide del BP40 (foto sopra e sotto) offre un isolamento della sorgente sonora ed una massima attenuazione fuori asse se usato in ambienti chiusi. Il BP40 è dotato di un diaframma brevettato da 37mm con bordi flottanti che espandono al massimo la sua superficie e ne ottimizzano le prestazioni, mentre la bobina humbucking previene le interferenze elettromagnetiche (EMI) generate ad esempio da monitor ed alimentazioni CA. È dotato anche di un filtro passa-alti a 100Hz per una maggiore protezione dai pop.
L’AT2020USBi (nella foto sotto) unisce un audio ad alta risoluzione ad un numero maggiore di opzioni di collegamento, apportando alla linea di microfoni USB di Audio-Technica un nuovo livello di qualità sonora a prezzi accessibili. Il progetto di questo nuovo microfono prende spunto dal successo dell’AT2020 e prevede un convertitore A/D a 24bit/96kHz che offre articolazione ad alta risoluzione ed intelligibilità, caratteristiche adatte all’home recording, alle riprese sul campo, al podcasting ed al doppiaggio.
I cavi USB e Lightning in dotazione consentono all’utente di collegare l’AT2020USBi direttamente al proprio PC, Mac o dispositivo iOS. Un’ulteriore caratteristica molto utile è il controllo di volume integrato che permette di regolare il livello di ingresso del segnale, direttamente dal microfono.
Ideale per installazioni fisse, touring, luoghi di culto ed educational, il System 10 PRO (foto sopra) è un radiomicrofono a 2.4GHz, montabile a rack, con una o due unità di ricezione che possono essere alloggiate all’interno dell’apposito chassis o collegate in remoto tramite cavo Ethernet.
Il progetto innovativo offre una reale flessibilità di installazione e utilizzo, evitando spese aggiuntive per il distributore di antenna e relativi cavi. I ricevitori possono essere posizionati fino ad una distanza di 90 metri – anche in ambienti diversi – ed un numero massimo di 5 chassis possono essere collegati fra loro tramite il cavo RJ12, in dotazione, per realizzare un sistema multicanale stabile. Il collegamento crea un sistema dove tutte le unità lavorano insieme con la completa coordinazione dell’allocazione delle frequenze, per prevenire perdite di segnale e permettere l’uso di fino a 10 canali.
R70x
La nuova cuffia di riferimento R70x è stata progettata in collaborazione con l’agenzia di design francese “Arro”. Il risultato è un’armonia perfetta tra forma e funzionalità. Inoltre i padiglioni auricolari, a rete, in alluminio, rendono questo modello davvero leggero (210 gr). Dal punto di vista del suono i driver proprietari della R70x, combinati con i contenitori acusticamente trasparenti delle cuffie, forniscono un bel tono aperto, spazioso e naturale. I driver da 45 mm, appositamente progettati per la R70x, rappresentano il punto più alto finora raggiunto dagli oltre 40 anni di progettazione delle cuffie da parte di Audio-Technica.
M70x
La linea di cuffie “M” di Audio-Technica, così amata, apprezzata ed utilizzata da produttori, ingegneri del suono, musicisti e DJ, nelle situazioni in cui è richiesto un prodotto professionale, si amplia con l’introduzione, al top della gamma, del nuovo modello M70x.
La cuffia M70x è stata progettata per offrire un dettaglio di tutte le sfumature e per riprodurre in maniera accurata bassi estremi ed altre frequenze. Grazie allo specifico progetto del driver a larga apertura da 45 mm. con magneti in terre rare, la risposta in frequenza (5-40.000Hz) risulta perfettamente bilanciata. La potenza massima d’ingresso di 2.000 mW riduce la distorsione anche a livelli di ascolto molto alti, garantendo sempre chiarezza e definizione.
Network Audio
Audio-Technica ha realizzato il primo microfono con cavo che trasmette insieme audio e dati di controllo su protocollo di rete Dante. L’ATND971 è un modello da superficie, perfettamente indicato per l’utilizzo in sale riunioni e simili. Colmando il gap tra l’audio e l’IT, la facile connessione ad Ethernet gli permette di collegarsi ad una rete esistente di dispositivi abilitati Dante. Inoltre gli interruttori programmabili in dotazione al microfono consentono, tramite la semplice pressione di un tasto, vari controlli, come ad esempio il movimento di una video camera o i preset delle luci della sala. Il supporto microfonico da tavolo ATND8677 offre la possibilità, finora non disponibile, di collegare i microfoni a collo d’oca ad una rete audio Dante.
Il nuovo ATND8677, elimina la necessità di ricorrere a interfacce Dante separate ed offre la possibilità di avere a portata di mano sia interruttori per il controllo che indicatori della funzionalità. L’ATND8677 si collega direttamente alla rete tramite un connettore RJ-45 rendendo estremamente facile e veloce sia l’installazione che l’eventuale riposizionamento all’interno della rete. La base offre, inoltre, i benefici dell’abilitazione del controllo GPIO su Dante, una caratteristica di rete appositamente sviluppata con Audio-Technica per un utilizzo semplice e flessibile senza la necessita di utilizzare cavi analogici per segnali audio e di controllo. L’ATND8677 è compatibile con i software di controllo Symetrix e Biamp (entrambi supportano il nuovo GPIO Dante) per un’integrazione perfetta con i DSP con collegamento in rete Edge, Radius 12×8, Radius AEC di Symetrix e Tesira di Biamp.