Sennheiser Speechline, per sentire grandi discorsi

Sennheiser Speechline, per sentire grandi discorsi

Sennheiser SpeechLine Digital Wireless è il primo radiomicrofono digitale progettato esclusivamente per il parlato che ha dimostrato di aver raggiunto la sua piena maturità attraverso la presentazione di una gamma estesa di funzionalità che permettono implementazioni simultanee e multi-room di più sistemi SpeechLine, insieme al supporto Dante per la compatibilità di rete IP e la gestione senza sforzo attraverso il nuovo software Sennheiser Controllo Cockpit.

Sennheiser_x1_desktop_speechline-wired-2Lanciato ad ISE 2015, Sennheiser SpeechLine Digital Wireless è il primo radiomicrofono digitale progettato esclusivamente per il parlato che è stato fino ad oggi oggetto di ampie consultazioni con gli utenti, i tecnici e gli integratori di sistemi al fine di offrire la prima soluzione che soddisfacesse la richiesta di un microfono senza fili dedicato puramente al parlato.

All’ultima edizione di Amsterdam, Sennheiser ha mostrato una gamma estesa di funzionalità che permettono implementazioni simultanee e multi-room di più sistemi SpeechLine, insieme al supporto Dante per la compatibilità di rete IP e la gestione senza sforzo attraverso il nuovo software Sennheiser Controllo Cockpit.

“Il nostro obiettivo era quello di sviluppare il primo microfono progettato in modo ottimale per il parlato e l’oratoria in pubblico”, ha spiegato Kai Tossing, Portfolio Manager di Sennheiser Business Communication. “Pertanto, abbiamo voluto sapere esattamente quali fossero le più importanti caratteristiche, non solo per gli utenti, ma anche per i tecnici ed avevamo bisogno di scoprire quali fossero le loro particolari esigenze durante le applicazioni vocali.”

Gli specialisti di Sennheiser hanno svolto discussioni approfondite con i gruppi interessati e portato avanti un’intensa attività di ricerca. I loro risultati: le esigenze più importanti per i microfoni per applicazioni vocali sono la facile installazione e il funzionamento, un alto livello di affidabilità e tecnologia a prova di sviluppi futuri. “Al fine di soddisfare le esigenze dei nostri clienti, i nostri ingegneri hanno sviluppato da zero un nuovo radiomicrofono”, ha detto Kai Tossing.

Semplice come nessun altro

Il microfono Sennheiser rende più facile anche il lavoro del tecnico durante il processo di messa a punto. SpeechLine Digital Wireless ha una funzione automatica di gestione della frequenza che cerca automaticamente le frequenze libere in loco, eliminando così la necessità di una pianificazione delle frequenze in anticipo e del tempo necessario per farla. La gestione del livello audio integrata adatta automaticamente il sistema allo scenario delle applicazioni e all’oratore.

Affidabilità al 100%

Al fine di assicurare una trasmissione stabile e di alta qualità in qualsiasi momento, gli sviluppatori del marchio tedesco hanno attribuito grande importanza all’aspetto dell’affidabilità. Se la trasmissione wireless è disturbata, la gestione automatica delle interferenze commuta automaticamente e senza interruzioni il sistema su una frequenza alternativa libera. La tecnologia delle batterie agli ioni di litio utilizzata per SpeechLine Digital Wireless offre un’autonomia di oltre 15 ore. Oltre a diverse e flessibili possibilità di ricarica, la batteria può anche essere comodamente ricaricata, se necessario, via USB il che rende molto più facile organizzare diverse conferenze consecutive. L’intelligibilità ottimale del parlato è garantita in ogni momento da vari profili sonori selezionabili e da algoritmi di elaborazione audio, come impostazioni predefinite per voci maschili ricche di bassi o voci femminili acute.

Pronto per il futuro

Grazie all’avanzata crittografia AES a 256 bit del sistema, inoltre, gli utenti possono beneficiare di comunicazione senza fili in qualsiasi momento con la massima sicurezza. Il sistema funziona in banda di frequenza 1,9GHz senza licenza a prova di futuro e non è richiesta nessuna registrazione. Lo SpeechLine Digital Wireless è disponibile come microfono palmare o lavalier o come headset. Tutti e tre i set includono un’unità mobile di trasmettitore, un palmare o un bodypack, una batteria ed una stazione ricevente che può essere facilmente integrata.

Un ulteriore miglioramento per la gamma è il nuovo Sennheiser Cockpit, che semplifica il monitoraggio della condizione e la gestione dei sistemi SpeechLine tramite uno smartphone o un tablet. Per la prima volta i prodotti della famiglia SpeechLine utilizzano il protocollo di rete Audinate Dante per abilitare l’utilizzo con reti audio-over-IP.

www.exhibo.it