Christie entra nel Barbican Centre

Christie entra nel Barbican Centre

Christie e il Barbican Centre di Londra siglano un accordo di partnership di lungo termine che unisce le principali tecnologie visive con il mondo delle arti. Il costruttore americano fornirà al centro videoproiettori laser-fosforo di ultimissima generazione, assieme a videowall a LED ed altri strumenti per una comunicazione visiva stravolgente.

Christie ha firmato un accordo di partnership di lungo termine di vasta portata con il Barbican Centre di Londra per fornire le più importanti soluzioni tecnologiche visive a un centro d’arte ed apprendimento di livello mondiale. La partnership trasformerà gli spazi pubblici del Barbican, fornendo nuove piattaforme per il suo programma modulato di commissioni artistiche e nuovi punti focali per comunicare con il pubblico. Christie fornirà l’ultima proiezione laser fosforo, pareti video a LED, così come i media server Christie® MicroTiles® e Christie Pandoras Box. I display saranno visibili alle entrate, attraverso i foyer e nei punti chiave in tutto l’edificio. La partnership prevede inoltre l’accesso di Christie a sale riunioni e sale conferenze per ospitare partner e clienti.

Sir Nicholas Kenyon, Amministratore Delegato del Barbican ha commentato, “siamo lieti di annunciare questa nuova partnership con Christie. I software e hardware all’avanguardia di Christie ci aiuteranno ad animare gli spazi pubblici del nostro edificio simbolo e nell’offrire gratuitamente nei foyer un’eccezionale espressione d’arte. I nostri foyer hanno già ospitato sculture di luce innovative, installazioni digitali e percorsi audio, sia da parte di artisti emergenti che affermati. Siamo estremamente entusiasti di lanciare un invito aperto e non vediamo l’ora di ricevere partecipazioni audaci, dinamiche e fantasiose”.

Grazie all’installazione iniziale di quattro proiettori laser fosforo nel foyer principale, la visione del Barbican di animare gli spazi pubblici, coinvolgere il pubblico e supportare gli artisti che lavorano in forme d’arte non tradizionali, ha guadagnato l’attenzione del pubblico.
A partire dall’estate del 2016, i proiettori laser fosforo Christie, alimentati da Pandoras Box, hanno illuminato due installazioni separate nei foyer. Numina, dell’artista Zarah Hussain, utilizza due proiettori laser fosforo Christie Serie HS.

Numina consiste in una vasta griglia esagonale illuminata con motivi geometrici in mappatura di proiezione che si ispirano all’arte islamica tradizionale. La proiezione luminosa su una scultura 3D sta attirando una significativa attenzione sia di persona che attraverso i social media. Una seconda installazione, let’s take a walk del teatro collettivo ‘non zero one’, accoglie i visitatori con la proiezioni di sei individui che guidano i visitatori in un viaggio audio intorno al Centro. Illuminata da due proiettori della Serie GS, la proiezione illumina una parete con una sorprendente linea visiva sul foyer al piano terra, attirando i visitatori nel farsi coinvolgere con il tour interattivo.

christie_vpr_laserLa partnership sottolinea il carattere permanente e in continua evoluzione del rapporto tra fornitori di tecnologia e creatori di contenuti. Come ha commentato Simon Smith, Vice President EMEA di Christie, “la missione di Christie è fornire le migliori esperienze condivise a livello mondiale. Tecnologia e contenuti procedono mano nella mano, apprezziamo il fatto di lavorare al fianco di artisti che possono fornire contenuti fantastici che rendono queste esperienze condivise così memorabili. Per noi la partnership con il Barbican rappresenta una collaborazione che porta la nostra tecnologia assieme agli artisti sotto i riflettori globali. Si tratta di una meravigliosa opportunità, non solo per gli artisti, di creare nuove opere emergenti ma anche per migliaia di visitatori di interagire con il Barbican e tutto quello che offre come importante centro d’arte. Siamo molto soddisfatti del feedback che abbiamo ricevuto finora dalle prime installazioni che sono state mostrate”.
La partnership consente, inoltre, al Barbican di comunicare e interagire con i visitatori in modi nuovi. Nel corso dei prossimi mesi, 28 moduli LED da 3 millimetri Christie Velvet saranno installati sopra l’ingresso principale di Silk Street, accogliendo i visitatori con messaggi personalizzati dai contenuti forniti da Barbican, realizzati per una configurazione a LED larga 7 metri. In altri tre punti chiave, anche di proiettori della Serie HS – che possono proiettare in modalità verticale – visualizzeranno i contenuti del Barbican.

James Belso, Senior Sales Manager per il Regno Unito, ha lavorato con il team di Barbican per pianificare e suggerire come potevano essere soddisfatti i requisiti tecnologici del brief. “Lavorare sulla base del concept per cui il Barbican avrebbe fornito contenuti su misura in formati specifici è stato uno degli aspetti interessanti del processo di pianificazione”, ha affermato Belso. “Christie 360, la nostra agenzia di contenuti, ci ha supportato nella creazione di contenuti. La partnership non comprende solo la tecnologia di visualizzazione, ma anche quello che sta mostrando in questi schermi, vale a dire che tutti i contenuti vengono memorizzato e riprodotti su Christie Pandoras Box. Dal nostro punto di vista, il Barbican è in una posizione fantastica nel cuore della City. Non è solo un’importante organizzazione artistica, ma un luogo dove le persone vengono per rilassarsi e trascorrere del tempo”.

Che cos’è è il Barbican
In quanto centro d’arti e apprendimento di livello mondiale, il Barbican si spinge oltre i confini di tutte le principali forme d’arte, tra cui danza, cinema, musica, teatro e arti visive. Alla base di tutto il suo operato c’è il suo programma di apprendimento creativo. Oltre 1,5 milioni di persone passano attraverso le porte del Barbican ogni anno, presenziano centinaia di artisti e performer, con oltre 300 persone di staff  che lavorano sul posto. Questo rinomato centro architettonico venne aperto nel 1982 e comprende la Barbican Hall, Barbican Theatre, The Pit, i Cinema One, Two e Three, la Barbican Art Gallery, una seconda galleria The Curve, i foyer e degli spazi pubblici, una biblioteca, Lakeside Terrace, una serra conservatorio, sale conferenze e tre ristoranti. La City of London Corporation è il fondatore e il finanziatore principale del Barbican Centre.

www.barbican.org.uk
www.christiedigital.com