MIR 2023: segnali di crescita e fari puntati su business e tech

La 6ª edizione di MIR sotto l’egida di Italian Exhibition Group ribadisce la sua dimensione internazionale e raggiunge numeri che superano quelli antecedenti alla pandemia del 2019
È calato il sipario sul grande show di MIR, a Rimini, ma c’è molta soddisfazione da parte degli organizzatori e non solo. Uno show applaudito da un pubblico profilato, per tre giornate intense di affari e formazione che hanno decretato il quartiere espositivo riminese capitale dei comparti Light, Sound, Visual, Integrated System & Broadcast.
+12% rispetto al 2019
In termini di incremento del business (che ha registrato anche un numero maggiore di visitatori rispetto al 2019, pre pandemia) ha pagato la nuova formula di MIR – ancora più coinvolgente grazie alla sinergia allacciata con SIEC – Systems Integration Experience Community e al consolidamento della partnership con Live You Play – che ha allargato i suoi orizzonti all’applicazione delle tecnologie non solo nel settore dell’industria dell’intrattenimento, dove si è riconfermata la collaborazione con il SILB, ma anche in contesti diversi, per ispirare tutte le figure professionali coinvolte nella progettazione di spazi, compresi i comparti dell’information technology.
Un progetto aderente alle necessità delle aziende e di un pubblico professionale sempre più attento alle innovazioni tecnologiche: per loro un nuovo layout esteso a sei padiglioni – per un totale di oltre 17.000 mq occupati – nei quali testare prodotti e novità dei principali brand mondiali. Ma non solo: nell’area specializzata MIR TECH era ospitata una serie di format esclusivi – come le installazioni della zona AV Experience, per un’immersione a 360° nell’universo audio video – e un calendario di eventi con apprezzati esperti e professionisti della filiera.
MIR è “LIVE YOU PLAY”
Attrazione clou è stata anche quest’anno “Live you Play”, con due palchi perfettamente attrezzati: si sono alternate in presa diretta soluzioni audio, video e light in veri e propri live show. Con “Live System Contest” e “Contest Mixer” la comparazione di sistemi audio e mixer grazie anche a un innovativo palco robotizzato che ottimizzava gli ascolti. Ottimi riscontri per le tre IMMERSIVE ROOM con l’esperienza del suono immersivo, mentre alla SOUND ARENA prendeva vita il “Contest Colonne”, per un ascolto comparativo di alta qualità di sistemi audio a sviluppo verticale.
CLUB ARENA e SIEC, tecnologia per le emozioni
Nella CLUB ARENA focus dei convegni su show business, sfide da affrontare e tecnologia al servizio delle emozioni. Spazio agli eventi di formazione con importanti masterclass. In particolare, quelle dei lighting designer Marco Filibeck (“La luce racconta”) e Giovanni Pinna (“Lighting design nel live show – Progetto e realizzazione”), del producer e sound engineer Alex Trecarichi (“BetterMakers – Tecniche e trucchi per migliorare i propri mix e le proprie produzioni”) e del giornalista e critico musicale Pierfrancesco Pacoda (“Festival e territorio – Cosa può fare la musica per uno sviluppo culturale ed economico delle aree che la ospitano?”).
Seguitissimo, infine, il convegno “L’impatto delle tecnologie nella progettazione degli spazi”, in collaborazione con l’associazione SIEC – Systems Integration Experience Community dedicato alle diverse figure coinvolte nella progettazione degli spazi di lavoro, formazione, intrattenimento, ospitalità, immersività e retail.
La prossima edizione di MIR sarà nella primavera 2024, ancora una volta alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group.
© photo: Fabrizio Zaini