Novità al CEDIA di San Diego: arrivano le novità RTI e Autonomic

Novità al CEDIA di San Diego

Novità al CEDIA di San Diego: RTI e Autonomic – distribuiti in Italia da Comm-Tec – hanno presentato nuovi prodotti e soluzioni per i sistemi di integrazione residenziali e commerciali.

Il CEDIA Expo 2017 è stata l’occasione propizia per alcuni dei brand partner di Comm-Tec Italia per annunciare al pubblico nuove soluzioni dedicate all’integrazione. In particolare, RTI e Autonomic hanno rispettivamente presentato nuovi processori e licenze e server multimediali per la distribuzione audio multisala.

Le novità RTI

Si chiamano XP-6s e XP-8v i due nuovi processori RTI, e rappresentano l’evoluzione degli XP-6 e XP-8, fornendo tutte le opzioni avanzate di controllo dei loro predecessori. Aggiornati con nuovi processori i.MX53, i due nuovi device dell’azienda americana vengono forniti con un chip più potente e veloce, oltre che con una maggiore memoria (che consente una maggiore potenza di elaborazione nei progetti residenziali e commerciali) e una maggiore fluidità nelle operazioni di controllo.

Entrambi i processori possono essere agilmente posizionati in un rack da 19″, mentre l’XP-8v è dotato di un’uscita HDMI che consente di attivare la grafica di controllo su schermo.

Per quanto concerne le licenze RTIpanel, invece, da oggi è possibile scegliere tra due tipologie: quella singola e quella illimitata.

La licenza singola può essere utilizzata su più dispositivi, ma non contemporaneamente, bensì applicabile per uno solo device per volta. Pertanto, una volta stabilito il dispositivo su cui applicarla, se si vuole passare ad un secondo dispositivo è necessario uscire dall’applicativo del primo device scelto.

La licenza illimitata è invece associabile a tutti i device scelti, contemporaneamente e senza limiti di numero di device collegabili.

Infine, nonostante i cambiamenti, le vecchie licenze utilizzate per impianti esistenti possono essere ancora utilizzate. Scatta l’applicabilità illimitata, nei processori dove precedentemente sono state caricate tre o più licenze; rimane invece l’applicabilità singola se in precedenza sono stati presi in considerazione un massimo di due dispositivi.

Nuovi server per Autonomic

Anche Autonomic ha colto l’occasione per aggiornare il portfolio prodotti, completando la gamma per la distribuzione audio multi-sala tramite IP. Sono in arrivo, infatti, i nuovi modelli eSeries MMS-3e e MMS-5e, che sostituiranno i server multimediali MMS-2A e MMs-5A. Un passaggio che completa la transizione di Autonomic che vira verso una distribuzione audio più flessibile tramite reti IP standard.

Entrambi i modelli forniscono audio in alta risoluzione e supportano tutti i maggiori servizi streaming di musica: Spotify, Tidal, Deezer, TuneIn, ecc. Inoltre, i due nuovi modelli forniscono nuovi ingressi audio locali, come i CD player, nonché un disco rigido per l’archiviazione di musica locale. Oggi, i sistemi eSeries possono essere ampliati fino a 32 flussi simultanei in 96 zone. Tutti i prodotti eSeries consentono sia l’installazione con posizionamento nel rack centrale o distribuzione singola in qualsiasi stanza.

www.comm-tec.it