CAME potenzia straordinariamente i servizi di assistenza da remoto

A emergenza sanitaria ancora in corso, CAME ha potenziato i propri servizi di continuità assistenziale da remoto per quanti hanno necessità di mettere in funzione nuovi impianti
La multinazionale trevigiana potenzia la continuità assistenziale per chi deve garantire installazione e manutenzione di impianti durante l’emergenza sanitaria in corso e offre un fitto programma di formazione online.
CAME è consapevole che tra le tante attività che non si possono fermare – nonostante il lockdown imposto dalle autorità – ci sono quelle legate all’efficienza delle automazioni, alla gestione sicura degli accessi e al controllo degli ambienti. per questo motivo l’azienda multinazionale di Treviso, leader nella fornitura di soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione di ambienti residenziali, pubblici e urbani, ha potenziato i suoi servizi di assistenza da remoto per quanti hanno necessità di mettere in funzione nuovi impianti, devono effettuarne la manutenzione e monitorare da remoto dispositivi di sicurezza.
Formazione CAME: il programma online è ricco di appuntamenti
Inoltre, sul fronte della formazione CAME ha deciso al contempo di impegnare, attraverso la propria piattaforma, un team di 8 persone per un fitto programma di formazione e aggiornamento online rivolto a installatori e collaboratori. Si tratta di corsi gratuiti e in videoconferenza che riguardano diversi ambiti: dai sistemi antintrusione a quelli per le porte automatiche e antipanico, dalla domotica all’installazione di cancelli automatici, dalle barriere per i parcheggi e per il controllo degli accessi dei veicoli alla gestione di impianti da remoto tramite app, fino ai software per impianti complessi.
Il calendario completo dei corsi, in continuo aggiornamento, è disponibile al link:
https://www.came.com/it/installatori/formazione