Came presenta AGT, la nuova famiglia di citofoni e videocitofoni a cornetta

Came AGT è il nome della nuova serie di citofoni e videocitofoni a cornetta, caratterizzati da uno spessore di soli 21 millimetri e display fino a 5” di diagonale
AGT è la nuova gamma di citofoni e videocitofoni a cornetta creata da CAME, dispositivi che abbinano un design compatto ad alte prestazioni al “minimalismo” e alla funzionalità.
Nei videocitofoni è presente uno schermo da 5”, mentre con uno spessore di soli 21 millimetri e diverse funzionalità aggiuntive, la famiglia di citofoni AGT è la soluzione ideale e versatile che si adatta sia alla casa che all’ufficio.
Citofoni Came AGT: bene anche in ufficio
Caratterizzati da una finitura bianco opaco, i citofoni Came AGT rappresentano la soluzione ideale per diversi contesti di utilizzo, da quello residenziale fino a quello lavorativo (come gli studi professionali e piccole aziende) grazie anche alle loro molteplici funzionalità aggiuntive, che li rendono estremamente flessibili.
Tutti i modelli della gamma sono dotati di un microtelefono che assicura un’ottima qualità sia dell’audio in chiamata che della suoneria, mentre il display a colori da 5” dei videocitofoni ha una risoluzione di 480×272 pixel, che garantisce immagini sempre chiare e luminose. Gli schermi sono dotati di interfaccia OSD per regolare facilmente la luminosità, il contrasto e i colori dell’immagine tramite pulsanti soft-touch, evitando così la presenza di leve e rotelle antiestetiche.
Videocitofoni a cornetta Came AGT: l’aggancio è magnetico
Progettata con una particolare attenzione ai dettagli, la gamma Came AGT è dotata di una cornetta solida e robusta con aggancio magnetico, senza elementi meccanici soggetti a usura, che garantisce una chiusura della conversazione semplice e sempre efficace. La gestione della suoneria (regolazione del volume e inserimento della modalità mute) può essere facilmente controllata mediante i pulsanti sul dispositivo, mentre un LED bianco o rosso fornisce anche un indicatore visivo delle funzioni attive.
Le molteplici funzionalità avanzate presenti nei diversi modelli rendono la gamma AGT adattabile a diversi contesti: per esempio, l’uscita AUX2 consente la chiamata alla reception o al portiere ed è prevista anche la possibilità di configurare fino a 6 chiamate intercomunicanti. La funzionalità Latch, invece, fornisce un feedback in tempo reale sulle automazioni degli accessi, molto utile quando non è possibile avere un controllo visivo. L’indicatore LED avvisa se la porta o il cancello automatizzati non sono chiusi, permettendo così agli utenti di verificarne l’effettiva apertura in caso di necessità specifiche.
Videocitofoni AGT: apriporta con pulsante dedicato senza rispondere
Per gli studi professionali ad alto utilizzo, come ad esempio quelli di medici o dentisti, c’è la possibilità di attivare, grazie a un pulsante dedicato, la funzione apriporta automatico che invia il comando all’elettroserratura senza la necessità di rispondere al citofono. Infine, i modelli AGT possono essere dotati di un raffinato supporto da tavolo in plexiglass, ideale per reception e uffici.
Tutti i modelli della gamma AGT sono disponibili sia nella versione multifilare 200 che in quella 2 fili x1. In particolare quest’ultima implementa per i modelli video soluzioni integrate per garantire la fruibilità del dispositivo anche per persone che soffrono di disturbi all’udito o alla vista. La tecnologia audio ad induzione magnetica è di serie nel modello AGT V BF, per consentire l’uso del videocitofono tramite apparecchi acustici. Infine, il design incavato dei pulsanti soft-touch permette agli ipovedenti di interagire senza difficoltà, consentendone una facile individuazione.
Vita facile nell’installazione dei Came AGT
Come sempre CAME nel progettare i suoi prodotti pensa anche agli installatori cercando di facilitare quanto più possibile il loro lavoro e la gamma AGT non fa eccezione. Progettata per il montaggio a parete, infatti, l’installazione non potrebbe essere più semplice, senza necessità di alcun lavoro di muratura. Il montaggio avviene tramite una staffa, a garanzia della robustezza strutturale. Una volta montato il supporto al muro, il ricevitore si fissa grazie al sistema di innesto rapido. I modelli 2 fili x1 sono dotati di una morsettiera estraibile che ne facilità la connessione, consentendo il cablaggio al sistema senza la necessità di tenere il dispositivo in mano. Infine, la superficie occupata dai nuovi modelli è leggermente maggiore rispetto a quella dei loro predecessori della serie AGATA, permettendo così di nascondere le imperfezioni della parete al momento della sostituzione.